Dott. Luca Marega

030 220543

Curriculum

Nato a Bologna il 10/12/1959, la madre Amalia Bernasconi laureata in lingue, il padre Tarcisio chirurgo ortopedico. Maturità classica al liceo Maffei di Riva del Garda, laureato in medicina e chirurgia con lode nel 1984 presso l’università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, specializzato in ortopedia e traumatologia nel 1989 con lode presso la stessa università. Dal 1985 lavora presso l’istituto clinico S.Anna di Brescia dove è dirigente del reparto di ortopedia 1 dal 1995.

Lavora inoltre come consulente dal 1986 presso l’ospedale San Camillo di Trento di cui è diventato responsabile del reparto di ortopedia nel 2013 e come consulente presso l’Ospedale S.Camillo di Cremona dal 2009.

Ha collaborato come consulente ortopedico con la Casa di Cura Pederzoli di Peschiera del Garda nel 2012 e 2013 e con la casa di Cura Marienklinik di Bolzano nel 2016 e 2017. Dal 2021 collabora come consulente ortopedico con la casa di cura S.Camillo di Brescia. E’ socio della SIOT e dell’AIR.

Ha partecipato a tutti i congressi annuali dell’American Academy of Orthopaedic Surgeons dal 1989 ( 2020 e 2021 no causa Covid ) ed è socio dell’ AAOS come membro internazionale dal 1993. Ha eseguito oltre 7000 interventi di artroprotesi d’anca e oltre 500 interventi di revisione di protesi d’anca e oltre 3000 di artroprotesi di ginocchio e revisione di protesi di ginocchio. Dal 1997 organizza corsi di istruzione in chirurgia protesica dell’anca e ginocchio presso l’istituto clinico S.Anna di Brescia e l’Ospedale San Camillo di Trento e di Cremona per chirurghi italiani e stranieri. E’ stato relatore e moderatore a centinaia di corsi e congressi in Italia e all’estero.

Inoltre ha eseguito interventi chirurgici, corsi e conferenze sulla chirurgia protesica di anca e ginocchio in vari paesi europei ed extraeuropei ( 26 viaggi in India dal 2004 e viaggi in Cina, Corea del sud, Giappone, Australia, Canada, Stati Uniti, Sud Africa, Russia, Polonia, Gran Bretagna, Germania, Belgio, Spagna, repubblica Slovacca, Ucraina, Danimarca ). Ha pubblicato nel 1987 sull’Archivio Putti una revisione casistica sulle protesi isoelastiche e sul Giornale Italiano di Ortopedia un analogo articolo sulla protesi S-ROM.

E’ stato presidente del congresso internazionale di chirurgia del ginocchio organizzato dalla Smith&Nephew nel 2003. Ha presentato un Poster sulla protesizzazione dell’anca displastica al congresso dell’American Academy of Orthopaedic Surgeons del 2005 ed uno sulle protesi metallo metallo nel 2017.

Ha presentato posters e presentazioni al congresso europeo di ortopedia nel 2009, 2012, 2016 e 2017. Dal 2009 collabora con la maggiore azienda ortopedica italiana, Limacorporate S.p.A. nello sviluppo di una nuova protesi di ginocchio della quale è stato il primo impiantatore nell’ottobre 2013 e detiene una delle maggiori casistiche mondiali con oltre 1200 impianti.

Dal 2011 ha condotto sempre per Limacorporate presso l’istituto clinico S.Anna di Brescia lo studio clinico che ha portato all’approvazione della commercializzazione di una nuova protesi d’anca con stelo femorale cementato corto ( prodotto unico al mondo con queste caratteristiche ) che è stata commercializzata nel 2016 e della quale ha attualmente la maggiore casistica mondiale attualmente vicina ai 1000 impianti.

Ha inoltre collaborato con l’azienda SAMO per lo sviluppo di uno stelo protesico d’anca non cementato a conservazione del collo femorale di cui è il maggior esperto mondiale con oltre 200 casi impiantati dal 2012. E’ stato il presidente del congresso denominato Masterclass in chirurgia protesica dell’anca organizzato dalla De Puy che si è tenuto a Brescia nel febbraio 2016.

Dal 2019 è tra gli sviluppatori dello stelo non cementato a conservazione di collo CFP2 della Link e dal 2021 è tra gli early users dello stelo corto Minimis della Examedica. Sta conducendo per Limacorporate uno studio clinico sui cotili cementati attualmente al secondo anno.